Presentazione

Questo è il blog della mia partecipazione alla Mille Miglia Tre Mari, una sfida velica che prevede la circumnavigazione di 1000 miglia nautiche, senza scalo né assistenza, intorno all'Italia (www.millemigliatremari.it).

Su di me

Su di me

Matteo Richiardi, nato a Torino nel 1972, di professione ricercatore universitario (Economia Politica) presso l'Università di Torino. Navigo da tanti anni, dal 2003 sono armatore dell'Ave Maria, su cui ho vissuto dal 2006 al 2009, quando ero ricercatore ad Ancona. Il mio viaggio di mare più lungo è stato nel 2005, quando in viaggio di nozze ho circumnavigato la Grecia, partendo da e arrivando a Genova. Questa è la mia quarta circumnavigazione dell'Italia, anche se la prima non-stop, ed esclusivamente a vela.

Sulla mia barca

Sulla mia barca

L'Ave Maria è uno sloop di 10 metri interamente in kevlar, progetto Fontana-Maletto-Navone del 1983. E’ stata una delle barche della sua categoria (¾ tonner IOR) più veloci della sua epoca (vicecampione del mondo nel 1983, 2° di classe alla Giraglia nel 1983, 1a di classe alla Giraglia nel 1984).
Quando l'ho comprata era vuota: ho costruito gli interni (spartani), rifatto l'impianto elettrico, fatto ex-novo l'impianto idraulico, messo oblò, gavone dell'ancora, salpa-ancora e parecchie altre cose. Anche se magari non vince più in regata, va veramente molto bene ...

Sul Trofeo

Sul Trofeo

Il Trofeo Mille Miglia Tre Mari (www.millemigliatremari.it) è una sfida unica nel suo genere: tutti possono partecipare, basta che abbiano una piccola barca (sotto i 40 piedi);
Il percorso è a scelta - purché si parta e si arrivi nelle acque antistanti un qualsiasi porto italiano;la data di partenza è libera, l'equipaggio pure (ma se si parte in troppi non c'è poi abbastanza spazio per il cibo e per l'acqua). Bisogna però percorrere almeno 1000 miglia a vela, senza scalo né assistenza, tenendosi entro il limite delle acque territoriali. Noi partiremo in tre sulla rotta Ancona-La Spezia. Tempo previsto: 2-3 settimane.

Sul perché

Sul perché

Perché partecipo?

...innanzitutto perché mi piace andar per mare,

....e poi anche per imparare qualcosa su di me,

... per meditare,

... per "fare una cosa".

La mia sfida ha anche un'altra particolarità. La mia barca fa da testimonial per l'Associazione Italiana Celiachia. A bordo si mangia sempre e solo senza glutine, celiaci o no. Un modo semplice per mostrare come la condivisione di un problema, senza grandi sacrifici per nessuno, può portare al suo superamento.

venerdì 23 luglio 2010

Nettuno, 7 aprile 2004

ve l'avevo promesso....

http://www.moresailing.it/Varie0.html

Strategia

Grazie Giuseppe,
seguiamo. Sotto spi al traverso stretto per 280° fino alle 16, 6-6,2 nodi. Poi il vento comincia a girare (e rinforzare), come previsto. Giuù spi (per la 5a volta nella giornata) e via con il genoa medio, di bolina larga, sempre per 280°. Certo che essere 2 giorni in anticipo saremmo arrivati a La Spezia di volata. E invece tocca fatica', tanto pe' cambia'...

L'avventura stava per finire...

ore 4.40 del mattino, golfo di Gaeta. Sono io al timone. All'improvviso un rumore, mi giro, e dalla notte sbuca un peschereccio, a pochi metri dalla poppa dell'Ave, che lentamente - ma non troppo - avanza, chiaramente sotto pilota automatico e nessuno che controlla, tirando le sue reti. Non ho il tempo di fare niente. Solo costatare che se avessi allungato la mano avrei potuto toccarlo.


God blessed Ave (yet another time)

Fuori da quel catino!!!

Questa che segue è la situazione meteo e le previsioni per le prossime 24 ore nella zona dove si trovano Matteo&Co.

In questo momento, sulla base del rilevamento inviato dallo scatolotto GPS di bordo delle 9.39, si trovano vicinissimi a costa davanti al Circeo.
Quelle che seguono sono le immagini delle previsioni meteo da ora fino alle prossime 24 ore.

Situazione attuale

Ore 11




ore 13
ore 17
ore 23
questa notte


Ora alcune considerazioni:

1) E' chiaro che fuori costa ci sia molta più pressione che in costa

2) nell'arco della giornata il vento, oltre che rinforzare (e non di poco) , girerà da sud-sud/est a nor/ovest.

La migliore strategia è, utilizzando il vento medio/leggero che c'è in queste ore c'è nella zona proveniente dai quadranti meridionali, di uscire mure a sinistra da costa facendo correre la barca al lasco/traverso. Più si esce e più il vento stringerà, e sarà così possibile tenere per molte ore un'ottima rotta di avvicinamento, sempre mure a sinistra, quando il vento rinforzerà ruotando da nord ovest.

Il vostro routier